Cambio automatico, Parliamone......




Un componente altamente tecnologico, che muove i suoi primi passi nel 1931, inventato da un'italiano, Elio Trenta ingegniere Umbro, il suo progetto fu scartato da FIAT, all'epoca della sua presentazione.... Ma poi gli americani della OLDS MOBILE negli anni 50 lo accolsero e misero in produzione i primi modelli di auto con cambio automatico - Fonte Wikipedia

Ad oggi i modelli di cambio automatico sono svariati, qui di seguito ne farò un elenco con una descrizione, per poi passare alla loro manutenzione:

Cambio con convertitore di coppia o converter:

  • Questo e il cambio automatico piu conosciuto e piu largamente usato, sopratutto per la sua robustezza e capacità di sopportare potenze di motori di grossa cilindrata. Le piu blasonate Mercedes, BMW, AUDI ed altre prestigose case usano cambi con converter. I primi modelli sfrizionavano molto lasciando accellerare molto il motore, particolarità che al giorno d'oggi e quasi scomparsa grazie a convertitori di coppia con frizione di lowcap, così definità perche a bassi giri fa si che il cambio abbia gli stessi giri del motore così da non sfrizzioare più come una volta, rendendoli pure piu efficienti nei consumi. (in foto un cambio a converter ZF leader del campo)


Cambio con catena metallica CVT:

  • Questo in effetti non e un vero e proprio cambio ad ingranaggi come tutti gli altri, questo e un cambio che varia la velocità del veicolo grazie a 2 grossi variatori tascinati da una catena metallica. La variazione di velocità e variabile e progressiva senza vuoti di cambio marcia, la sensazione di cambio marce e semplicemente simulata con una variazione del rapporto dei variatori non piu prograssima ma a scatti. (In foto cambio Audi 0AW multi-tronic)
Cambi robotizzati:

  • Questi modelli sono cambi manuali ad ingranaggi con automatizzazione del cambio marce robotizzato, anche la frizione e robotizzata ed essendo di largo impiego sul settore auto ha diverse tipologie in base al costruttore. Fiat per esempio, lo monta esternamente al cambio manuale ed una una semplice frizione monodisco a secco come la versione tradizionale manuale chiamato EasyDrive. Alfa Romeo predilige un doppia frizione a secco con robot esterno chiamato DTC. Il gruppo VAG (Volkswagen Audi Group) monta invece internamente al cambio il robot ma usa in tutte le sue versioni del DSG la doppia frizione sia a secco che e bagno d'olio. Ford invece oltre ad usare una frizione a bagno d'olio usa anche parastrappi a bagno d'olio invece di un volano bimassa come fanno gli altri.

Arriviamo alla manutenzione e riparazione di questi delicati e tecnologici organi, la sostituzione dei vari oli e necessaria al fine del buon funzionamento dello stesso, dai 60.000 agli 80.000 km va effettuata la manutenzione sostituendo i vari filtri dove presenti. 

In molti casi si fa confusione con olii Long Life a lunga percorrenza con la leggenda metropolitana che l'olio del cambio automatico non si cambia....

In verità non esiste nessun olio del settore automotive che non si deteriori e vada cambiato. Per il lavaggio del cambio invece si cambia discorso, ve ne parlerò piu specificamente in un'altro articolo.....

Commenti