Motore rotativo Wankel, come funziona?


 Il motore rotativo

Bassa cilindrata e molti cavalli, alti regimi di rotazione e molte prestazioni.... il Wankel e famoso per questo, essere potente e performante.

Ma come funziona questo motore, in pratica e sempre un motore 4 tempi, ha le stesse fasi di un motore a ciclo otto, cioè con pistoni e valvole, ma senza pistoni e valvole. Ma partiamo dal motore ciclo Otto tradizionale per capire cosa cambia dal Wankel.

Il motore 4 tempi a ciclo Otto

Nello schema sotto si vedono le fasi del motore 4 tempi, le famose Aspirazione, Compressione, Scoppio e Scarico. La denominazione ciclo Otto deriva dal suo inventore, il tedesco Nikolaus August Otto che nel 1876 inventò il primo motore funzionante a ciclo Otto. 

Il tutto avviene in 2 giri di albero motore, cioè 720°, nei primi 360° avviene aspirazione e compressione, nei restanti 360° lo scoppio e lo scarico, il motore 4 tempi può essere sia diesel che benzina, sia aspirato che sovralimentato con vari sistemi.

E il motore più diffuso sul globo terrestre sia per la sua robustezza che versatilità di utilizzo, dal navale al motorino la stragrande maggioranza del circolante sul globo e 4 Tempi.



Nel mondo delle corse il motore wankel spicca più degli altri per le sue prestazioni rispetto a cilindrate superiori. Il wankel, motore 4 tempi sviluppa il suo ciclo il 360° anziché 720° come il ciclo Otto tradizionale. Quindi come un 2 Tempi, ma non e un 2 tempi.

Nell'immagine che segue il ciclo del motore wankel senza valvole, sostituite da condotti, e senza pistoni, sostituito dal rotore triangolare.


Le stesse famose 4 fasi, Aspirazione, Compressione, Scoppio e Scarico avvengono in un solo giro di Rotore, quindi 360° invece di 720° del ciclo Otto, questo fa si che il motore sia più rapido, che impieghi meno tempo per completare il ciclo, ed il tutto si trasforma in più giri di rotazione, che aumentano notevolmente la potenza erogata.

A parità di cilindrata 1300cc di un Mazda RX-8 a 2 rotori che sviluppa 170 kw 230 cv a 9000 giri motore, un motore a ciclo Otto di una Suzuki Swift 1.3 sport ne sviluppa 103kw 140 cv a 5000 giri motore.... Come si evince il Wankel ha quasi il doppio della rotazione e di cavalli sviluppati.

Varie sono le elaborazioni che si effettuano a questi motori per aumentare ancora la potenza, oltre ad equipaggiarsi di turbo, chi ne sia sprovvisto, si lavora anche di fino con varie tecniche di lavorazione delle luci di aspirazione e scarico, di seguito alcuni esempi di lavorazione detta anche Porting intake and exhaust, con varie tipologie di forma, Bridge port, Half port e Street port.


Denominato bridge port


Differenza tra Street e Stock Port


Race & Stock Port exhaust


Differenza tra Bridge e Stock Port

Per i meno esperti la denominazione Stock sta per la forma di origine che la casa da nella produzione di serie, Bridge, Street e Race le denominazione della forma data quando la si modifica.

Il variare di queste forme comporta la variazione di risposta e prestazione del motore, questa speciale lavorazione e definita Porting, lavorazione che effettuiamo su richiesta del cliente, nella nostra officina di rettifiche.

Commenti