Riprogrammazione centraline motore, mappatura


Mappatura, rimappatura, riprogrammazione, ricalibrazione e chi ne ha più ne metta.... molteplici sono i termini con il quale si definisce questa operazione che consiste praticamente nel cambiare i valori di funzionamento del motore o del cambio automatico, nello specifico vi spieghrò quali metodi esistono per fare ciò e cosa, nella quasi totalità dei casi, si cambia...

TRAMITE PRESA OBD

Il metodo piu diffuso e veloce, in molti casi, e lavorare dalla presa OBD del veicolo, la stessa presa di comunicazione da dove si effettua la diagnosi veicolo.

Questo metodo sftutta i protocolli di comunicazione di casa madre per leggere un file, verrà salvato sul PC per essere modificato dal Tuner, per poi essere riscritto dalla stessa presa OBD dalla quale e stato letto. Durate questa operazione, che ha tempi variabili a seconda della vettura, la macchina deve essere attaccata ad un'alimentatore che tenga in carica la batteria e quindi tutto impianto. Operazioni di 1 ora possono scaricare la batteria e far bloccare il veicolo durante la lettura o scrittura, causando danni il piu delle volte.


IN MODALITA' BOOTLOADER

BOOTLOADER e il metodo per la quale la centralina viene letta a banco aprendola, togliendo il coperchio sigillato protettivo. Nella totalità dei casi e il motodo di lettura a banco utilizzato dai microprocessori Infineon e nello specifico i modelli Tricore, a parte questi tecnicismi.... In pratica e necessario collegare lo strumento di lettura tramite dei collegamenti ben precisi sulla scheda (vetronite) ed alimentarla dai PIN appositi.

Una volta collegati questi cavetti nei giusti punti, che cambiano a seconda del modello di centralina, lo strumento legge un file che il tuner modificherà per poi riscrivere nello stesso modo.

LETTURA BDM

Operazione da effettuare sempre a centralina aperta, sempre collegandosi in dei punti precisi della scheda, ma in particolar modo modalità scelta per comunicare con i processori Motorola nella maggior parte dei casi. La porta BDM e accessibile tramite apposito adattatore da collegare al tool di lettura e scrittura, da dove e possibile tirar fuori file da elaborare d aparte del tuner.

In pratica e la stessa tipologia di lavoro, ma lavorando con un processore diverso, cambia il modo di legerlo.

Una raccomandazione importante, lasciate fare queste operazioni a chi ha studiato per farlo, e non a persone improvvisate, si fanno danni a volte di molti euro e formo macchina lunghi. Nessuno e nato imparato, come si suol dire, tutti abbiamo iniziato da 0, ma almeno affidatevi a chi lavora con criterio e metodo.


PROTOCOLLO JTAG

Ulteriore protocollo che ha bisogno di aprire la centralina, ed il collegamento e diverso dalle altre viste in precedenza, ma solo come numero di contatti.

Il collegamento JTAG viene sempre affettuato su piazzole specifiche del PCB, e di solito si legge file da una parte di piazzole, e lo si riscrive su altre piazzole, queste piazzole, come le altre nelle foto precedenti, sono praticamente le vie di accesso al microprocessore, alla EEprom, alla Eprom o alla Flasch Eprom. ognuno di questi componenti ha delle informazioni del veicolo che possono essere modificati dal tuner con appositi software e con la dovuta esperienza.

Questo protocollo e spesso usato nelle centraline di provenienza asiatica, ma lo troviamo anche in alcuni modelli di Magneti Marelli.

IL MODERNO FULL BANCH

Chi possiede strumentazione moderna di ultima generazione sa di cosa parlo, della possibilità di leggere e scrivere direttamente dal pettine della centralina invece che utilizzare tutte le altre modalità elencate prima, che richiedono la giusta dose di esperienza altrimenti si fa danno.

La modalità Full Banch permette li portare quasi a 0 il rischio di far danno, magari in apertura della centralina per lavorare in BDM, BOOTLOADER o JTAG, o magari dalla presa OBD la quale ha bisogno della giusta tensione per lavorare altrimenti il rischio di bloccare il tutto e reale.

Con questa modalità e sempre possibile leggere tutto il contenuto della centralina come se si stesse lavorando a banco con centralina aperta. Una nuova modalità molto piu sicura che da la possibilità anche ai meno esperti dilavorare in sicurezza.

CHE VALORI SI CAMBIANO IN UN FILE

Molteplici sono i valori che si cambiano in un file centralina motore, con esperienza ovviamente va fatta questa operazione, valori sbagliati portano a cedimenti meccanici come frizione, turbina ed a piu gravi come pistoni e valvole.

Sui motori aspirati i valori da muovere sono pochi, tra carburante, anticipi di accensione e sensibiltà acceleratore non e che si possa fare piu di tanto.

Nei motori turbo le cose cambiano, la presenza della turbina aiuta lo sviloppare di coppia e cavalli, i valori che di solito si cambiano sono proprio la pressione del turbo e del carburante, si sbloccano vari limitatori impostati da casa madre e con la giusta esperienza si tira fuori qualche cavallo in sicurezza senza rompere nulla.

Il Tuner, con esperienza ed i giusti software, modifica il file cambiando questi valori di cui vi accennavo prima, in modo da aumentare la potenza del motore. Detto così sembra facile, ma vi assicuro che come tutte le cose che sembrano facili in realtà e difficile, e presenta molte sfide e difficoltà imparare questo lavoro.

In conclusione mi sento di dirvi che questo lavoro e dedicato a chi veramente sa come funziona il motore, diffidate da chi segue 2 o 3 corsi e fa mappature, nella maggior parte dei casi si tratta di SLAVE (schiavi) che scrivono file di altre persone piu esperte, che e il male minore.... Il male peggiore e affidardarsi a chi fa esperimenti con la vostra vettura, quindi accertatevi con chi avete a che fare e che tipo di strumentazione usano, gia avere una strumentazione ufficiale e non cloni cinesi e sintomo di voler lavorare bene, con criterio ed aggiornati.

Commenti