La mitica Uno turbo i.e. 1.3 che passò il testimone alla Punto GT 1.4, tutte e due hanno dato molte gioie e soddisfazioni ai loro proprietari, anzi piloti veri, che ai tempi gestivano la potenza di queste vetture senza controlli di stabilità... si puo dire che avevano la sbandata assistita di serie, data la molta potenza sviluppata e la scarsa presenza si telaio o meccanica che tenesse a terra la potenza. Denominate anche "Bare con le ruote" dato l'alto tasso di mortalità che avevano.
Molte le trasformazioni di questo motore che negli anni ha subito, fin dai primi modelli Fiat 128 aspirati agli ultimi Punto GT 1.4 Turbo, passanado per le Prisma 1.5, gli x19, grandi motori che hanno dato soddisfazioni sia in pista che nei rally.
Per i pochi appassionati che posseggono queste vetture turbo, non sarà una novità sapere che queste teste crepano in vari punti. Venendo da una vecchia struttura aspirata tutto sommato se pur con qualche modifica la testa non sopporta le temperature soprattutto al centro dove sono poste una vicino all'altra le 2 valvole con i condotti di scarico.
![]() |
Rosso Scarico - Verde Aspirazione |
Le crepe che si presentano partono dalle valvole di scarico ed arrivano fino al passaggio acqua (in rosso), altre invece partono dal foro centrale acqua e camminano verso l'altro passaggio acqua opposto come da foto sotto (in Blu)
In molti casi le crepe si presentano anche tra valvole di aspirazione e scarico (in Verde) in quel caso e da tenere in considerazione un surriscaldamento generale del motore, temperature di esercizio non adeguate, che possono dipendere da:
- Classiche "Tirate a freddo" che stressano il motore quando ancora non e in temperatura di esercizio, ricordiamoci che queste vetture non hanno tutta la tecnologia di auto moderne che limitano la coppia o il carburante in base alla temperatura, queste vetture non hanno tutte queste finezze
- Carburazione magra, che contribuisce a l'innalzarsi della temperatura in camera di combustione. Le EGT - Exhaust Gas Temperature - Temperature Gas di Scarico, sono il risultato della combustione del carburante, che e magro se superiore al rapporto ideale di 14,7, in questa condizione le temperature oltrepassano i limiti arrivando anche a 1000°C scaldando troppo
- Temperatura alta circuito acqua, causata da radiatore otturato, perdite, bolle aria, calcare, termostatica non funzionante o ventola radiatore guasta, insomma tutte le condizioni per la quale il motore possa scaldare.
Come tutti i motori, in special modo questo, ha bisogno di un efficiente impianto di raffreddamento, un buon liquido protettivo miscelato ad acqua distillata in modo da evitare depositi di calcare, inutile specificare che non ci devono essere perdite e che termostatica e ventola devono essere efficienti.
E la carburazione?
Delicata e non facile da regolare con la strumentazione stechiometrica, una mano esperta con i giusti strumenti la regola insieme all'anticipo di accensione altro valore importante.
Negli anni abbiamo sperimentato e testato vari metodi di riparazione ottenendo ottimi risultati sia in durata che prestazioni. La riparazione la effettuiamo solo nel caso in cui non ci sia presente un'elevata quantità di calcare o rigine nell'impianto, o addirittura teste gia marcite in altri punti.
Ovviamente forniamo anche La testa Nuova originale Fiat o la rigenerata con 1 anno di garanzia, la troverete nel nostro shop online, clicca qui
Commenti
Posta un commento