V-Tec Honda

Il famoso VTEC (Variable Valve Timing Electronic Control) sistema di alzata e fasatura valvole variabile di Honda, progetto giapponese che ha, sin dagli inizi, affascinato gli appassionati e tecnici dell'ambito motoristico.

Inventato dall'ingegnere giapponese Ikuo Kajitani sul motore moto Honda CBR400, il sistema da la possibilità di variare il rendimento volumetrico del motore dove applicato.... in pratica permette di aspirare piu aria rispetto ad un motore tradizionale non Vtec.

A parità di cilindrata, giri e dimensioni valvole, il motore con sistema Vtec permette di immettere più aria nei cilindri, non solo aumentando i mm di apertura della valvola ma anche aumentando i gradi di apertura valvola, cioè il tempo per la quale la valvola rimane aperta per immettere aria nei cilindri.

Tutto ciò e fantastico, perché permette al motore di avere una combustione di carburante maggiore, permettendo di iniettare piu benzina, il tutto si trasforma il più potenza, infatti molti motori Honda a pari cilindrata di altri hanno molti piu CV.

Basti pensare alla famose Honda Civic o CRX che con i suoi modesti 1.6cc sviluppano fino a 160cv in alcune versioni Giapponesi. Ma vediamo come e composto il sistema Vtec con questa foto di seguito.



 

A sinistra un sistema non vtec con 2 lobi albero a camme, a destra il sistema Vtec con il terzo lobo.

Il suo compito e quello di aumentare l'apertura della valvola, infatti dall'immagine si evince che il lobo arancione sia più lungo di quelli blu, permettendo alla valvola un'escursione maggiore.





Ma come funziona?

Il Vtec e in fin dei conti un sistema idraulico, che permette alla camma centrale più lunga di entrate in azione quando uno spinotto, muovendosi idraulicamente, si innesta tra i bilancieri che muovono le valvole, permettendo al lobo centrale di entrare in azione, nel video che segue e molto piu chiaro.




Commenti