Uno dei motori più difficili da rigenerare ed assemblare, il motore boxer di per se ha sempre affascinato professionisti ed appassionati del campo, leader nel mondo occidentale dei motori boxer e la tedesca Porsche....
La quale ha una lunga storia alle spalle, fin dai primi cenni della sua esistenza con il maggiolino, progetto madre dell'evoluzione dei motori boxer europei.
Molti sono i problemi che affliggono queste motorizzazioni Porsche, si va dalla rottura delle teste posteriormente alle punterie idrauliche, facendo mischiare acqua ed olio, passando per la rottura delle bronzine e dell'albero passando per il distacco del Nikasil dalle pareti dei cilindri.
Tutti problemi risolvibili ovviamente, esistono tutti i ricambi e noi siamo specializzati nella rigenerazione di motori alluminio, in special modo Alusil e Lokasil, particolare alluminio al silicio di cui sono composti questi motori.
Specializzati con certificazione tedesca della casa produttrice tedesca KS Kolbenschmidt, dove siamo stati all'interno della fabbrica produttrice iniziando dai reparti di colata e stampi dell'alluminio fin al prodotto finale rifinito ed assemblato. Durante questo training siamo stati istruiti al fine di renderci operativi alla rigenerazione di questi motori usando le loro tecniche e ricambi di primo impianto KS Kolbenschmidt.
LA ROTTURA DELLA TESTA - Capita frequentemente che i motori in questione rompano un passaggio olio che faccia poi passare acqua nel circuito olio motore, miscelando i due componenti e rovinando spesso bronzine a causa della scarsa lubrificazione e nei casi più grazi bruciando le guarnizioni testa per mancanza di liquido refrigerante, in questi casi la testa va sostituita per ridare vita al motore, e va rigenerato in tutte le sue parti per riportarlo efficiente.
LA FUSIONE DELL'ALBERO E DELLE BRONZINE - Altro tallone d'Achille e la rottura del motore causato dalla fusione delle bronzine albero motore, in questo caso si riesce a recuperare albero fino a 0,50mm di rettifica con bronzine maggiorate, ma le bielle van sostituite. Una delle cause principali della rottura e la scarso o inadeguata lubrificazione, come potete ben immaginare son motori che vogliono una certa cura con prodotti di qualità
DISTACCO DEL NIKASIL - Si deve sapere che le camicie dei carter di alluminio in alcune serie sono rivestite di Nikasil, duro tanto da dover essere lavorato con pietre diamantate su macchina levigatrice cilindri apposita, il distacco di questo materiale duro provoca grippaggio dei cilindri, i quali vanno o re-incamiciati con apposite camicie di ghisa perlitica fosforosa o ritrattati con lo stesso nikasil.
Noi in azienda siamo operativi solo per re-incamiciare con ghisa, per il nikasil ci affidiamo ad azienda specializzata nel settore dei rivestimenti chimici a bagno elettrolitico, settore non di nostra specializzazione e competenza.
IL CUSCINETTO DELL'ALBERO CENTRALE - Un cuscinetto posto nella parte posteriore del motore lato cambio, e un cuscinetto che con il tempo e stato modificato strutturalmente e che ad oggi e fornito da casa madre già aggiornato pronto da essere montato.
L'assemblaggio
Uno dei momenti più attesi dopo tutte le lavorazioni di rettifica, con le apposite attrezzature specifiche si procede all'assemblaggio e fasatura del motore, prima di una bancata e poi dell'altra, cosi prevede il motore boxer in generale, di seguito una piccola gallery di foto.
Commenti
Posta un commento