Il cambio automatico, gioia e dolori di ogni automobilista, questo organo divide in 2 il mondo degli automobilisti moderni... chi rimane attaccato al vecchio e buon cambio manuale, che nel traffico aiuta a rinforzare i quadricipiti, e chi non rinuncia alla comodità di viaggiare comodo in qualsiasi condizione.... ma con il portafogli più leggero in caso di guasto o di manutenzione straordinaria....
Facciamo un po il punto della situazione sulla revisione del cambio automatico, parliamo del perchè e del per come, avviene l'operazione.
Il Perche...
- Uno dei guasti piu ricorrenti in un cambio automatico, noi che li vediamo tutti i giorni, e l'usura da mancanza di corretta manutenzione della parte idraulica. Si perche anni addietro esisteva il mitologico cambio automatico che non aveva bisogno di cambiare olio.... e vi assicuro che di cambi rotti c'è ne stavano in quantità industriali.... poi con gli anni sia gli utenti, che le case madri, hanno iniziato a predicare la periodica manutenzione del cambio, dai 60.000km agli 80.000km, e la situazione e iniziata a migliorare, tanto che oggi l'automobilista e alla ricerca del miglior olio, come accade gia per la scelta dell'olio motore. Ma nonostante ciò, esiste sempre quella percentuale di sciagurati, io cosi li definisco, che non hanno cura della macchina e distruggono il cambio, alleggerendosi di riflesso il portafogli.
- Altro motivo di revisione del cambio automatico e il guasto elettrico. Visto che oggi la quasi totalità dei cambi automatici e dotata di una centralina interna o esterna, soggetta a guasti di svariata natura che vanno da semplici solenoidi e sensori che vanno fuori uso, ad addirittura la parte elettronica che si inzuppa di olio e va in corto circuito
Il Percome... in 10 passaggi !!
- La prima operazione che si effettua e un giro di prova, ove possibile, con annessa diagnosi per la lettura dei guasti registrari e la lettura dei valori in tempo reale come, pressione, temperatura, voltaggi ecc ecc.
- La seconda operazione smontare il cambio dal veicolo per lo smontaggio ed ispezione dei componenti, così da trovare il componente usurato, rotto o esploso in alcuni casi.
- Terza operazione e testare dove possibile tutti i solenoidi e controllare la parte elettroidraulica, chiamata meccatronica. In molti casi e necessario inviare ad un laboratorio elettrotecnico specializzato per delicate riparazioni e test di controllo e funzionamento.
- La quarta operazione consiste invece nello stilare un preventivo di rigenerazione del cambio, usando un'esploso ricambi per elencare tutti i componenti necessari alla rigenerazione del cambio stesso.
- La quinta operazione inevece e la preparazione di tutti i componenti, sia rigenerati che nuovi, pronti per essere assemblati, il tutto va posizionato su un banco di lavoro in maniera ordinata in modo da non tralasciare nulla al caso
- Sesta operazione, la piu bella, e l'assemblaggio del cambio intero in tutte le sue parti, idrauliche, meccaniche ed elettroniche. Tutto ha un'ordine preciso, una sequenza, misurazioni da fare con micrometri, calibri digitali e comparatori. Ogni cambio ha il suo giusto KIT di attrezzature specifiche sia allo smontaggio che al montaggio.
- Il settimo passaggio e il test della parte idraulica del cambio, effettuata con piastre apposite a determinare la tenuta del circuito idraulico. Operazione non effettuabile su tutte le tipologia di cambi automatici, ma nella stragrande maggioranza dei cambi a convertitore di coppia.
- L'ottava operazione e il rimontaggio nel veicolo, spesso non troppo confortevole ma ultima operazione prima di andare in strada, oltre a collegare tutti i collegamenti elettrici, idraulici ed i bulloni di fissaggio, la lavato anche il circuito di raffreddamento olio, in alcuni casi addirittura maggiorato per un maggiore raffreddamento.
- Nona operazione e la messa in strada con relativi azzeramenti dei parametri autoadattativi e reset di eventuali valori nella centralina della meccatronica cambio, dato il montaggio di materiale nuovo.
- Decimo, ultimo ma non meno importante anzi di vitale importanza, e la giusta manutenzione da effettuare al cambio, che deve essere fatta da officina specializzata e competente nel campo, non affidatevi a chi improvvisa
Tutte queste operazioni determinano la buona riuscita della rigenerazione del cambio automatico, dietro a 3 semplici parole Revisione Cambio Automatico, si nasconde tempo, successi, insuccessi, pratica, studio, investimenti e passione di un'azienda che e li per aiutarvi a rimettervi in strada
Commenti
Posta un commento