Le auto negli ultimi anni si son affermate con la tecnologia Elettrica ed Ibrida sempre di più.... Ma quali sono le differenze? Andiamo a parlarne nello specifico per aiutarvi a capire ed a scegliere bene.
L'elettrico
In primis l'elettrico, che da anni fa gola a molti utenti finali, sia per innovazione ma anche per la salvaguardia del pianeta e dell'utilizzo a lungo termine... Costi elevati per un'altrettanta tecnologia elevata e sofisticata.
L'elettrico e semplicemente privo di ogni componente che bruci un carburante, ma e solamente alimentato da energia elettrica accumulata nelle batterie... Pura e semplice. La ricarica si effettua da presa elettrica predisposta che si attacca alla rete elettrica civile, negli ultimi tempi sono sempre piu presenti colonnine di ricarica ENEL-X nei vari parcheggi delle nostre città.
Apriamo adesso il mondo dell'ibrido, che non tutti sanno e arrivato ad oggi, 2020, alla sua 4° generazione tecnologica, sostanzialmente le differenze le possiamo raggruppare in :
1. Ibrido in serie
2. Ibrido in Parallelo
3. Full-Hybrid
4. Plugin-Hybrid
Ibrido in serie
L'ibrido in serie ha la particolarità di avere 2 motori, uno elettrico che e dedicato alla generazione della trazione che fa camminare il veicolo, ed uno a benzina che ha il solo compito di generare corrente per le batterie che forniscono corrente al motore elettrico.
Il motore benzina quindi non produce trazione ma solo energia elettrica nel momento in cui si abbassa il livello energetico delle batterie che non possono essere caricate in altro modo.
Ibrido in parallelo
Questa tecnologia invece usa tutte e due i motori, sia quello elettrico che quello benzina. Ogni costruttore la gestisce in fasi diverse di inserimento e disinserimento, ma in linea di massima il concetto e che a basse velocità, circa 60km/h funziona il motore elettrico, quindi in circuito cittadino, oltre quella velocità invece parte la trazione benzina che fornisce più potenza ed allo stesso tempo ricarica le batterie per il sistema elettrico.
![]() |
Motore elettrico Bosch |
Full Hybrid
Questo sistema invece gestisce la trazione in modo simile al parallelo ma con molta piu tecnologia, gestisce la ricarica in frenata per esempio, accumulando energia dalla stessa. Oppure dai momenti di inerzia del motore, dove al rilascio dell'accelleratore, quindi potenza 0, si sfrutta il moto rotativo del motore per ricaricare le batterie.
La trazione e fornita con 2 sistemi, uno a frizione, quindi con cambio automatico che nella maggior parte delle volte e CVT, quindi con catena interna. Oppure senza cambio ma con un sistema di ingranaggi EPICICLOIDALI, stesso sistema usato nei cambi automatici con convertitore di coppia ma senza frizione.
![]() |
Cambio automatico ZF Ibrido |
Plug-in Hybrid
Lo stesso discorso vale anche per ultima ma piu efficiente tecnologia di ibrido, nella quale e stata semplicemente aggiunta la spina di ricarica, per favorire la ricarica delle batterie all'utente, che potrebbe trovarsi in condizioni di batteria scarica proprio arrivato a destinazione. Invece di consumare comunque del carburante per ricaricare le batterie ed aspettare un viaggio per ricaricarle, si ha l'oppurtunità di lasciarla in carica alla rete elettrica che in breve tempo ricaricherà le batterie.
Tempi di ricarica che si accorciano sempre di piu grazie alla super batterie moderne dotate di super condensatori, componenti altamente tecnoloici che permettono un'intensità di ricarica superiore per un minor tempo di ricarica.
Tutto bello vero, quali sono i contro???
Fin ora abbiamo sviolinato tutti i PRO dell'ibrido, ma i contro quali sono????
Come in tutte le cose ne esistono alcuni, vi elencherò i principali
1. Difficoltà odierna di ricaricare l'elettrico ed il Plugin Hybrid, purtroppo la diffusione di colonnine di ricarica non e capillare come la rete di distributori dei carburanti. E l'autonomia non elevata come un diesel con 60L di gasolio che può percorrere in media 900/1000km in alcuni casi, con percorrenze autostradali.
2. I costi alti di acquisto non rendono questa tecnologia alla portata di tutti e l'aiuto per il pianeta e ancora scarso.
3. Le batterie al litio e quelle ancor più vecchie, non sono smaltibili dall'utente finale e quindi si e legati sempre a costi alti sia per acquisto batterie che sostituzione quando esauste, perchè le batterie si esauriscono non c'è lo dimentichiamo, in certi casi si parte dai 5000€ per un pacco batterie
4. Gli esperti confermano che auto Ibrida o Elettrica inquina meno solo durante il suo utilizzo, ma inquina di più in fase di produzione da parte del costruttore rispetto ad un'auto tradizionale.
5. Manodopera specializzata costosa in caso di guasto, gli operatori abilitati PES/PAV autorizzati a mettere mano su circuiti elettrici ad alta tensione, hanno un costo orario maggiore rispetto ad un'operatore tradizione che corre meno rischi.
![]() |
Batteria auto ibrida |
Tirando le somme tra i pro ed i contro credo che a parte la moda del momento di avere un'auto che non consuma carburante, le ibride forse non sono ancora alla portata di tutti e quindi si dovrà aspettare ancora prima che il prodotto sia pronto per la grossa distribuzione.
Commenti
Posta un commento